martedì 10 giugno 2014

La Crisi insegnata ai Bambini - Progetto "Salute e Prosocialità

Vi presentiamo oggi un progetto scolastico realizzato dall’Istituto Comprensivo  Scuola Media di Brolo (Me).  Il documento intitola: Questionario sulla CRISI  - Progetto “Salute e prosocialità”.La professoressa Carmela Giuffrè supera il  banale concetto che l'economia sia troppo difficile per i bambini e realizza questo progetto il cui fine è affinare la mente dei bambini, futura classe dirigente, alle regole basi dell'economia e della crisi  che vivono attraverso i genitori e la famiglia.

Si ringrazia per il prezioso contributo l'ideologo del Progetto Sicilia, portato come esempio, Giuseppe Pizzino.

Per richiedere il documento in versione WORD visita la nostra pagina  su Facebook.

Lettura Online:

Questionario sulla CRISI

Progetto “Salute e prosocialità”

Referente Progetto

Professoressa Carmela Giuffrè

Realizzato dall’Istituto Comprensivo

Scuola Media di Brolo (Me)

1. Cosa significa crisi economica?
La crisi economica è un periodo di decadenza con gravi problemi finanziari e sociali (chiusure aziende, incremento del debito pubblico, disoccupazione).
2. Quali sono i periodi di crisi economica più eclatanti della storia contemporanea?
1929 – 1970 – 1992 - 2008
3. Quali sono state le cause della crisi del 1929?
La crisi del 1929 (dopo la prima guerra) fu causata dall’eccessivo aumento della produzione. Le numerose merci invendute fecero fallire le industrie.
4. Quale fu la prima borsa a crollare nel 1929?
La borsa di Wall Street a New York, il valore delle azioni è sceso drasticamente perché tutti volevano vendere ma nessuno comprava.


Il lessico della crisi

5. Cos’è la “Grande Recessione”?
La crisi economica del 2008.
6. Qual è la causa fondamentale della crisi del 2008?
La crisi del 2008 è una crisi economica derivata dalla speculazione finanziaria e dalla corruzione dei governi.
7. Che cosa significa recessione?
Recessione indica una condizione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando al massimo delle possibilità tutti i fattori produttivi a disposizione.
La condizione di “recessione” si trova all’opposto di quella di crescita economica ma non è ancora “crisi economica”.  Qual è la differenza? Si ha la recessione quando la variazione del PIL rispetto all’anno precedente è negativa; se la variazione è inferiore all’1% si parla di crisi economica
8. Cosa significa default?
E’ il fallimento economico di un ente pubblico o privato o di uno Stato.
9. Cos’è l’avanzo finanziario?
E’ un saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
10. Cos’è lo spread ?
E’ la differenza tra due tassi di interesse sui titoli pubblici. Nello specifico, è la differenza, il divario, tra il rendimento dei Bund tedeschi e i nostri BTP decennali, ossia i buoni del tesoro.
E’ un numero che sta ad indicare il differenziale tra i bund tedeschi e i nostri btp decennali. E’ il ricarico che ogni banca decide di aggiungere al tasso di base quale proprio ricavo.
11. Cosa sono i btp?
Buoni del tesoro italiano.
12. Cos’e’ la valuta locale?
E’ una moneta complementare con circolazione limitata a una zona geografica ben definita, serve per favorire gli scambi in ambito territoriale.



13. Cos’è l’agenzia di rating?
E’ una vera e propria società che valuta la qualità creditizia di imprese.
14. Cos’è il debito pubblico?
Per Debito pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri (INDIVIDUI, IMPRESE, BANCHE) che hanno sottoscritto un credito allo Stato.
Gli Stati non sono più detentori della sovranità monetaria, come la nostra Costituzione imporrebbe, ma sono obbligati ad indebitarsi con le banche private, che prestano denaro richiedendo interesse.
VEDI TESTO DI TECNOLOGIA
Cos’è la moneta?
Uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo pagati, e una riserva di valore.
Come definì Aristotele la moneta?
Aristotele definì la moneta come “la misura del valore”. Infatti, la moneta serve per misurare il valore dei beni e servizi creati dall’uomo attraverso il lavoro o altre attività. Un paio di scarpe vale 50 euro, una penna 2 euro, e così via.
Cos’è la Banca?
Istituto finanziario pubblico o privato, che si pone come intermediario tra risparmiatori e produttori raccogliendo denaro e concedendo prestiti a interesse
Quali sono le funzioni della Banca centrale europea?
La Banca centrale europea (BCE o ECB - European Central Bank - in lingua inglese) è la Banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciotto paesi dell'Unione europea che hanno aderito all'euro e che formano la cosiddetta "Zona euro" o "area dell'euro".
Cos’è l, O.M.C?
Organizzazione mondiale per il commercio.
Cos’è il F.M.I.?
Fondo monetario internazionale.
Cos’è l’O.M.A.
Organizzazione mondiale per l’ambiente.

Che significa globalizzazione?
Per globalizzazione si intende un insieme ampio di fenomeni e situazioni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Indica un unico mercato mondiale basato sul libero scambio e sulla legge della domanda e dell’offerta; un collegamento reciproco e una reciproca influenza; una rete di comunicazioni scientifiche e culturali interconnesse.
E’ un concetto multidimensionale che può indicare la progressiva abolizione delle barriere commerciali, cioè l’aumento dei volumi del commercio internazionale e crescente integrazione economica dei Paesi.
Cos’è la de-globalizzazione?
La riduzione di un commercio nazionale ad un commercio territoriale.
Cosa significa g-localizzazione (o g-localismo).
La g-localizzazione ritiene che il fondamento della società sia la comunità locale, che si struttura in insiemi sempre più allargati: per esempio, la famiglia è una piccola comunità che fa parte del sistema quartiere, il quale fa parte a sua volta del sistema città e così via, fino ad arrivare al sistema mondo.
La globalizzazione trascura le comunità più piccole, privilegiando i sistemi complessi, la g-localizzazione, invece, inizia la propria analisi dalle comunità più semplici.
Chi sono i NO GLOBAL?
Sono dei movimenti (organizzazioni non governative) che contestano il processo di globalizzazione perché considerato fonte di iniquità tra Nord e Sud del mondo. Sono contro le multinazionali, in difesa degli stati più deboli.
15. Quali sono le conseguenze del debito pubblico?
Gli stati indebitati non sono più detentori della sovranità monetaria ma sono obbligati ad indebitarsi con le banche private.






16. Secondo gli economisti la causa della crisi finanziaria è il debito pubblico o quello privato con l’estero?
Ormai è appurato che le crisi finanziarie degli ultimi trent’anni sono state causate da elevato indebitamento privato (con l’estero), in presenza di debito pubblico stabile o decrescente.
Per la Commissione Europea, il debito pubblico italiano é tra i più sostenibili!
Tutti gli economisti lo sanno e lo dicono.
Perfino il Trattato di Maastricht, come molti ignorano, prevedeva che l’indebitamento estero dei paesi fosse tenuto sotto controllo, come quello pubblico. Ma per quello pubblico si è stabilito un limite massimo (il 3% del Pil), mentre per quello estero no. Perché?
Per due motivi. Primo, perché limitare l’indebitamento pubblico significa ridurre il peso del “nemico” ideologico del liberismo finanziario, cioè dello Stato, mentre limitare l’indebitamento estero, che è per lo più privato, significherebbe limitare l’azione dei “mercati”.
17. Quali sono gli aspetti positivi della crisi?
- Fine del consumismo istintivo;
- inizio dell’era del consumo ragionato;
- risparmio controllato;
- distacco dagli status symbol;
- riscoperta dei prodotti tipici locali.
18. Chi ha scritto: L’unica crisi pericolosa è la tragedia di non voler lottare per superarla. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato. La crisi è la più grande benedizione per le persone e per le nazioni, perché porta inventiva, sfide, scoperte, strategie, progressi. Albert Einstein
Quali sono i Paesi della zona Euro?
dal1ºgennaio 2001,sono: AustriaBelgioCiproEstoniaFinlandiaFrancia

Carte con VICTORIA GRENT

Dal video “Questa bambina ha capito tutto”
1. Chi è Victoria Grent?
Victoria Grant è una 12enne canadese, che in un discorso tenuto al Public Banking Institute, spiega il funzionamento della frode bancaria. Victoria, in un discorso di sei minuti ci fa capire cos’è il signoraggio bancario, tocca i punti fondamentali della frode bancaria che, in Canada come in altri paesi, ha causato la crisi economica attuale.
2. Per victoria Grent qual è la causa della crisi del Canada?
Il moderno sistema bancario che sta derubando il popolo canadese.
Le banche ed i governi sono collusi nello schiavizzare economicamente la gente del Canada.
3. Come le banche stanno derubando il governo canadese?
Secondo Victoria Grent, le banche prestano il denaro al governo canadese gravato di interesse. Il governo quindi deve alzare la tassazione ai canadesi anno dopo anno, per pagare questi interessi sul debito nazionale che continua a crescere. Quello che ne deriva è l’inflazione (rialzo dei prezzi, meno soldi veri da spendere per i canadesi).
Inoltre, il governo dà alle banche private anche la libertà di fornire del denaro che non esiste. Quando una banca vi fa un prestito, sotto forma di finanziamento o mutuo, non vi dà del denaro reale ma virtuale: preme un tasto su di un computer e produce del finto denaro, dell’aria fritta. Di fatto non hanno quel denaro nei loro depositi. Praticamente, la maggior parte del denaro che esce da una banca esce sotto forma di prestito.
Attualmente tutto il denaro in circolazione è denaro gravato dal debito.

4. Victoria Grent a chi paragona i banchieri privati?
I banchieri privati sono come i cambiavalute del Tempio che manipolavano i tassi per derubare la gente (Matteo 21). Essi stanno derubando e impoverendo i canadesi e devono essere fermati. Il Parlamento dovrebbe cambiare la forma operativa del sistema bancario! Il governo canadese potrebbe prelevare il denaro di cui ha bisogno direttamente dalla Banca Centrale del Canada e non da quelle private.
5. Cosa dovremmo fare per assicurarci che la prossima generazione sia salva da un’economia basata su falso denaro che rende schiavi delle banche?
Victoria Grent afferma: << nessuno si dimentichi che è la gente che può cambiare il mondo e credo questa sia l’unica cosa che conta.
Margareth Mead, una celebre antropologa statunitense.
disse questa frase che spero ognuno di voi non dimentichi:
NON DUBITATE MAI CHE UN PICCOLO GRUPPO DI PERSONE POSSA CAMBIARE IL MONDO”.
6. Cosa significa sovranità monetaria?
La Sovranità Monetaria è il diritto di uno Stato Sovrano di emettere moneta, senza doversi indebitare con alcuno
7. Chi ha il potere di emettere “moneta-debito”?
Oggi i paesi che hanno il potere di emettere “moneta-debito”, ovvero controllano direttamente la Banca Centrale sono gli USA, UK, Giappone, Cina, Corea del Sud, …e altri.
L’Italia invece nell’area Euro è sottoposta al rigore della Banca Centrale Europea, che persegue quale primo obiettivo il controllo e la stabilità dei prezzi e non il benessere del popolo europeo. I banchieri di Francoforte pensano ai prezzi, alle variabili macroeconomiche ma dimenticano le persone e le famiglie.







Nelle carte: Piero Angela che distribuisce latte e la mucca


1. Piero Angela a cosa paragone l’organizzazione economica della società?
Alla distribuzione del latte di una mucca: se il latte è mal distribuito si crea un deficit.
La mucca rappresenta la macchina produttrice.
Nella società una parte produce e un’altra consuma: i bambini e gli anziani consumano, mentre gli adulti, non ancora pensionati, producono per se stessi, per l’infanzia e per gli anziani. La mucca produce latte per alimentare la scuola, la sanità, ecc. ecc.,
2. Secondo Piero Angela quali sono i veri propulsori della Ricchezza di una nazione?
Conoscenza, ricerca, educazione, Innovazione, cultura scientifica, creatività, organizzazione, efficienza, capacità imprenditoriale e produttività.
3. Secondo Piero Angela su cosa deve concentrarsi la politica per favorire la crescita economica?
Conoscenza, ricerca, educazione, cultura scientifica, competitività e Meritocrazia.
4. La politica può creare ricchezza?
La politica non crea ricchezza ma deve creare le condizioni per favorirla e distribuirla in modo equo.
5. Secondo Piero Angela, qual è la causa principale della crisi del 2008?
Il debito pubblico.


6. Cos’è il debito pubblico?
E’ il debito totale accumulato nel corso degli anni da uno Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri, quali individui, imprese, banche, o stati esteri.
7. La situazione demografica attuale incide sulla crisi?
Sì, perché dagli anni 50’, i bambini sono dimezzati, gli adulti sono stabili, gli anziani sono aumentati e gli ultra-ottantenni sono quadruplicati.
Con la diminuzione dei neonati diminuirà anche il numero di coloro che produrranno reddito.
8. Cos’è la Burocrazia
Per burocrazia si intende l’organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo, secondo criteri di razionalità e imparzialità.
La burocrazia è il Killer dell’intraprendenza e dell’entusiasmo.
9. La Meritocrazia favorisce il superamento della crisi?
Sì. La meritocrazia è una forma di governo dove le cariche amministrative, le cariche pubbliche, e qualsiasi ruolo che richieda responsabilità nei confronti degli altri, è affidata secondo criteri di merito, e non di appartenenza lobbistica, familiare (nepotismo e in senso allargato clientelismo) o di casta economica (oligarchia). Mettere le persone giuste al posto giusto!
10. Cosa indica l’acronimo BRICS?
BRICS è una sigla che racchiude le iniziali di cinque paesi, Brasile, India, Cina, e Sudafrica che sono in continua ascesa economica, hanno estesissimi Territori, grandi risorse naturali e, fattore non meno importante, ospitano il 42% della popolazione mondiale. Hanno, quindi, la possibilità di godere dei benefici di un grandissimo mercato interno.






PROGETTO SICILIA

1. Chi ha scritto e ideato il “Progetto Sicilia”?
Giuseppe Pizzino, imprenditore di Brolo, già creatore del marchio “Castello camicie” conosciuto in tutto il mondo per il “made in Sicily”, e da due anni impegnato anche nel Progetto Cottonet che mira alla reintroduzione della coltura del cotone in Sicilia.
2. Quali sono i punti fondamentali dello studio del Progetto Sicilia?
1. situazione: deficit inarrestabile;
2. problema: mancanza liquidità;
3. soluzione: creare lavoro;
4. strumento: sistema monetario regionale complementare all’Euro, detto “Grano”.
3. Quali sono gli obiettivi principali del sistema Grano?
  • Uso delle risorse disponibili per la produzione di beni e servizi;
  • Lavoro per tutti i siciliani;
  • Creazione di nuove possibilità finanziarie;
  • Realizzazione di un’economia sostenibile;
  • Compensare il divario economico tra il centro/nord e la Sicilia.
4. Con quali risorse la Sicilia può superare la Crisi?
- Agricoltura: grano, cereali, agrumi, olive, viti, alberi da frutto, legumi Ortaggi e cotone;
- giacimenti minerari: zolfo, idrocarburi (petrolio e metano);
- bellezze naturali e artistiche;
- sistema monetario complementare.
5. Cos’è il sistema monetario complementare regionale “Grano”.
E’ una camera di compensazione creditizia (uno strumento che serve a contabilizzare scambi commerciali e pagamenti), che coinvolge Regione, Enti locali, imprese e lavoratori. Essa è istituita, adottata, introdotta e garantita dalla Regione Siciliana.
6. Quali sono gli obiettivi del Progetto Sicilia e, quindi, del sistema grano?
  • L’uso delle risorse siciliane disponibili per la produzione di beni e servizi;
  • Il lavoro per tutti i siciliani;
  • La creazione di nuove possibilità finanziarie.
7. Cosa stabilisce la Costituzione sulla moneta?
La Costituzione non sancisce nulla sulla moneta, dice però che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nei modi e nelle forme della Costituzione stessa.
8. Quando e cosa pose fine alla lotta civile tra la popolazione siciliana separatista e le truppe dell’esercito italiano?
Lo Statuto Siciliano.
9. Perché il re Umberto II concesse l’Autonomia alla Sicilia?
Per svuotare il separatismo guidato dal “movimento indipendentista siciliano”, che dopo lo sbarco degli alleati, nel 1943, era uscito dalla clandestinità, chiedendo l’affrancamento della Sicilia dallo stato italiano.
10. La regione Siciliana è nata prima o dopo la Repubblica Italiana?
Prima, con il decreto regio del re Umberto II, il 15 maggio 1946.
11. Cos’è l’autonomia speciale siciliana?
E’ quella particolare forma di governo della regione Siciliana che fu concessa il 15 maggio 1946 dal re Umberto II di Savoia, disciplinata da uno Statuto speciale, che la dotò di un’ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria.
12. Quali sono gli articoli dello Statuto Siciliano che specificano
che la Sicilia ha potere esclusivo in materia finanziaria?
Artt.: -17 – 20 - 40 e 41.
13. Cosa afferma l’articolo 41 dello Statuto siciliano?
Il governo della regione ha facoltà di emettere prestiti interni”.

14. Cosa sono i beni patrimoniali?
Il patrimonio di un individuo formato da beni materiali di sua proprietà case, terreni, automobili, ecc.), dai crediti che ha verso altri individui o banche, o titoli dello Stato, azioni di società commerciali.
15. Chi ha affermato che “Il privilegio di creare ed emettere moneta non è soltanto la massima prerogativa del governo, ma anche la sua più grande opportunità creativa”?
Abraham Lincoln
16. Cos’è il trattato di Maastricht?
Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione Europea, è un trattato che è stato firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità Europea, oggi Unione Europea, che fissa le regole politiche e i parametri economici necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione. 
17. Cosa prevede l’articolo 3 del Trattato di Maastricht?
L’Unione Europea istituisce un’unione economica e monetaria la cui moneta a corso legale è l’euro.
18. Cos’è e quando fu adottato il SISTEMA AUREO?
Intorno al 1870, nascono le cosiddette "banche commerciali". aperte al pubblico ed organizzate in società per azioni, che raccolgono il pubblico risparmio e prestano denaro, sotto forma di depositi bancari oltre che di banconote. L'oro si trasforma gradualmente in riserva, uscendo dai commerci per entrare nei forzieri delle banche centrali. Viene usato per regolare i deficit delle bilance commerciali. Poco per volta si fa strada la regola secondo cui le autorità monetarie possono emettere moneta fino ad un valore massimo pari ad alcune volte il valore dell'oro detenuto. Tale sistema, noto come sistema aureo (o tallone aureo o gold standard), viene adottato in un congresso internazionale nel 1867 da tutte le principali economie occidentali.
19. Quando e chi ha decretato la fine della convertibilità
del dollaro in oro?
Nel 1971 la fine della convertibilità del dollaro in oro viene decretata dal presidente statunitense Nixon, perché ritenne il sistema aureo troppo oneroso per gli USA.
20. Cos’è la moneta virtuale o elettronica (Bitcoin)?
Bitcoin (simbolo฿; codice: BTC o XBT) è una moneta elettronica creata nel 2009 da un anonimo conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, sviluppando un'idea dello stesso autore presentata su Internet a fine 2008.
21. Cosa sono le monete complementari?
Strumenti di scambio che si affiancano alle valute ufficiali, senza sostituirle.
Si possono utilizzare per acquistare beni o servizi e hanno un corso in territori delimitati.
22. Quali sono i benefici di una moneta complementare?
Solidarietà sociale, riduzione dei prezzi e dell’evasione fiscale, investimenti durevoli, valorizzazione di risorse naturali e umane, eliminazione del lavoro nero e del riciclaggio.
23. Perché si diffonde il sistema complementare?
Il sistema completare si diffonde sempre più rapidamente per la sua funzione anticrisi che garantisce un risparmio di cassa e di risorse liquide pubbliche e al contempo uno sviluppo economico sostenibile, slegato da logiche finanziare quali l’indebitamento e il relativo interesse sul debito.














CRISI ETICA

(MORIN - HESSEL )

Nelle carte copertine libri Indignatevi e Impegnatevi

1. Cos’è l’Etica?
La riflessione sul comportamento pratico dell’uomo, soprattutto su ciò che si intende per vero bene e quali sono i mezzi per conseguirlo, quali sono i doveri morali verso se stessi e verso gli altri.
2. Etica e morale sono sinonimi?
Spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi, ma hanno un significato diverso. L’etica ha una dimensione più teorica della morale: l’etica è una parte della filosofia che indaga e stabilisce i principi, sulla base dei quali la morale costruisce l’insieme delle norme che regolano l’agire umano. L’etica è una dottrina al di sopra e al di là delle singole culture, esprime dei valori universali che ispirano le norme particolari. La morale ha invece una dimensione pratica.
3. Qual è il compito dell’Etica?
Individuare valori e norme che orientino l’uomo ad agire per il bene comune.
4. Cosa sono i valori o principi etici?
I valori sono le definizioni generali e assolute di bene e male, giusto e ingiusto.
L'insieme degli elementi e delle qualità morali e intellettuali, che sono generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (ideali, principi morali, tradizioni ecc.).


5. Su quali criteri si fonda l’etica?
Tre: l’utile, il valore e la razionalità
6. Quali sono le cause fondamentali della crisi Etica?
L’indifferenza e il cieco individualismo: non sono più gli interessi e i valori della collettività che guidano l’agire umano, ma quelli dell’individuo.
7. Per Hessel qual è la differenza tra Politica e Etica?
<< La politica è un’arte che si gioca tra sottigliezza e finezza, mentre
l’etica è un valore sul quale bisogna essere fermi.
Ci vuole l’etica, ma anche la politica>>.
8. Chi è Hessel?
Stéphane Hessel è nato nel 1917 a Berlino, quando in Russia cominciava la Rivoluzione, ed è morto a Parigi nel 2013. Ha lavorato a fianco di De Gaulle durante la Resistenza, è stato catturato dalla Gestapo, è sopravvissuto a Buchenwald e Dora. Naturalizzato francese, è entrato in diplomazia, lavorando all’Onu e partecipando alla stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Nel 2011 ha pubblicato Indignatevi! E milioni di persone lo hanno fatto.
9. Qual è l’obiettivo dei libri scritti da Hessel?
Esortare i giovani a costruire un futuro migliore, basato su uno sviluppo compatibile con le risorse della terra e dei popoli, su un’economia più equa e giusta, sull’ecologia e il rilancio delle grandi istituzioni internazionali.
Sollecitare le energie e le intelligenze dei giovani a non lasciarsi controllare e dominare da forze incontrollabili come quelle della finanza mondiale.
10. Per Hessel qual è il problema più grave che oggi le persone si trovano di fronte?
La complicità tra potere economico-finanziario e potere politico: il primo è ben organizzato per fare l’interesse di pochi, il secondo è diviso e incapace utilizzare l’economia a beneficio di tutti. Bisogna mirare a una più equa ripartizione dei beni comuni essenziali, come la terra, l’acqua, l’aria, la luce. C’è stata una regressione in questo: sono aumentati i molto poveri e i molto ricchi.


11. Hessel e Morin come definiscono la crisi ?
Policrisi.
12. Che significa Policrisi?
La crisi non è solo economica, ma soprattutto etica. È’ una crisi di Umanità che non riesce a pervenire alla vera Umanità.
13. Secondo Hessel come si può superare la policrisi?
Con il superamento del cieco individualismo e dell’indifferenza. Con la riforma delle istituzioni e la creazione di un Consiglio di sicurezza economico e sociale, che si attivi affinché l’interesse generale prevalga sull’interesse particolare, l’equa distribuzione delle ricchezze prodotte dal mondo del lavoro deve prevalere sul potere del denaro.
14. Secondo Hessel come possono avvenire i cambiamenti?
Soltanto impegnandoci tutti insiemi, con la solidarietà, con organizzazioni civiche per la difesa dei diritti dell’uomo
15. Per Hessel e Morin come si può realizzare un mondo più giusto e sostenibile?
Facendo in modo che locale e globale siano in equilibrio
16. Che tipo di economia auspicano Hessel e Morin?
Un’economia non solo finanziaria, capitalistica, ma anche e soprattutto sociale e solidale
17. Cosa afferma l’articolo 22 della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo?
Ogni individuo ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità”.
18. Chi ha scritto “ La rimoralizzazione non può ridursi a una lezione di morale. Occorre far regredire l’egemonia del profitto e dare nuovo impulso alle forme di solidarietà restaurando, con l’esempio, la moralità degli amministratori e dei dipendenti statali”

Hessel e Morin nel libro “il cammino della speranza”


19. Qual è lo scopo del Collegium International éthique, scientifique et politique?
Trovare dei metodi utili a esortare chi detiene il potere decisionale a prendere coscienza e a prevenire le sfide contemporanee che ci preoccupano: le violenze, il degrado dell’ambiente, la perdita di senso, l’economia cieca all’umano.
20. Per Hessel c’è stato qualche politico sensibile alle richieste degli «indignati»?
Non ancora. Spero che Obama prenda in considerazione questa volontà di trasformare il funzionamento della finanza mondiale. La cosa che mi dispiace di più è che sembrava un rinnovatore del modo di pensare politico e culturale, ma ho l’impressione che le sue idee non si stiano concretizzando. Credo che i politici ricevano il messaggio, ma manca una figura carismatica che sostenga il movimento a livello mondiale. Chissà, forse potrebbe essere un Jacques Delors….
21. Cos’è il 15-M?
Il movimento degli indignados, di cittadini che hanno dato vita ad una larga mobilitazione di protesta pacifica dal basso, contro il governo spagnolo, di fronte alla grave situazione economica in cui versa il Paese.
22. Qual è l’imperativo morale degli indignados?
Promuovere una democrazia più partecipativa, fermare lo smantellamento dei nostri diritti, indignarsi liberamente ed essere propositivi e costruttori del futuro della società
23. Perché il movimento spagnolo degli indignados si chiama anche 15-M?
Perché le proteste degli Indignados spagnoli sono iniziate il 15 maggio 2011 in occasione delle elezioni amministrative.
24. Per il 15-M quali sono le cause della crisi?
L’alleanza delle classi ricche con la finanza e le banche, che si avvantaggiano dall’indebitamento dello Stato.
25. Come si chiama il movimento degli indignati siciliani?
Il movimento dei Forconi.

Nessun commento:

Posta un commento